Vinitaly 2023: il Consorzio Vini del Trentino coordina il padiglione Trentino

Vinitaly 2023: il Consorzio Vini del Trentino coordina il padiglione Trentino

55 aziende e 7 enti del territorio in un’area di 1800 metri quadri.

Presidente Patton: “I veri protagonisti restano le grandi realtà produttive e i piccoli vignaioli che compongono il mosaico di qualità dell’offerta trentina”.

Ass. Zanotelli: “Le sfide per la viticoltura di montagna? La lotta alle fitopatie e il risparmio idrico

Trento, 29 marzo 2023 – Il Consorzio Vini del Trentino con il supporto della Trentino Marketing e della Provincia Autonoma di Trento, coordinerà il padiglione 3, dedicato al Trentino a Vinitaly 2023, in un’area di 1800 mq allestiti al cui interno sono stati confermati 55 produttori e 7 enti del territorio, coordinati nell’area istituzionale.

 

Il Trentino del vino e del marketing territoriale si presenta in maniera unitaria in tutte le sue componenti, sia produttive che istituzionali. Un’occasione ghiotta per pubblico e visitatori professionali per conoscere e degustare le numerose referenze presenti agli stand.

Oltre alle eccellenze enologiche sia ferme che mosse, sarà inoltre possibile assaggiare i distillati del Trentino, grappa in primis, presenti presso l’Istituto Tutela della Grappa del Trentino, che ha stipulato sin dal 2022 una convenzione operativa per la promozione dei prodotti in maniera sinergica. 

Vinitaly rappresenta da anni la vetrina del prodotto enologico nazionale nel mondo e un momento fondamentale per tutti i produttori di promozione e comunicazione.

 

Per il mondo del vino italiano – dichiara il presidente del Consorzio Vini del Trentino sen. Pietro Patton -Vinitaly rappresenta un appuntamento irrinunciabile, una vetrina delle eccellenze italiane verso il mondo intero. Anche quest’anno il Trentino enologico si presenta nel migliore dei modi al padiglione 3 coordinato dal Consorzio. Accanto alle presenze istituzionali della Provincia Autonoma con Trentino Marketing, dell’Istituto Trentodoc, della Fondazione E. Mach e della Camera di Commercio di Trento con l’enoteca provinciale di palazzo Roccabruna, dell’Istituto Tutela della grappa del Trentino, unitamente al Consorzio stesso, i veri protagonisti restano le grandi realtà produttive e piccoli vignaioli trentini che compongono il mosaico di qualità dell’offerta trentina”.

 

Il settore enologico trentino – sottolinea l’assessore all’agricoltura della Provincia autonoma di Trento Giulia Zanotelli – si presenta alla 55esima edizione di Vinitaly, appuntamento di settore di livello internazionale, con alcuni punti di forza che sono il costante impegno ad ottenere produzioni di qualità elevata, la ricchezza della sua offerta e una comunicazione che valorizza il rapporto tra territorio, cultura e ospitalità, anche attraverso eventi molto apprezzati dagli ospiti del Trentino, come è stato il Trentodoc Festival organizzato lo scorso mese di ottobre. C’è anche, sia tra i produttori che tra i decisori pubblici, la consapevolezza delle sfide che attendono la viticoltura di montagna, a partire dalla lotta alle fitopatie e agli investimenti, per arrivare oggi ad una doverosa e necessaria attenzione al tema del risparmio idrico. Il Trentino, anche in questo settore, è però consapevole di poter contare sul valido supporto di un sistema della ricerca e innovazione al servizio delle esigenze del territorio, con il quale va rinnovata una stretta alleanza a vantaggio di uno sviluppo equilibrato“.

Oltre agli stand dei produttori, lo spazio ospiterà sette enti del territorio coordinati nell’area istituzionale:

 

 

Per prenotate interviste o appuntamenti allo stand:

valentina.voltolini@vinideltrentino.com

Prowein 2023: I Vini del Trentino tornano a Düsseldorf

PROWEIN 2022 Consorzio vini del Trentino

Prowein 2023: I Vini del Trentino tornano a Düsseldorf

Germania: secondo mercato per l’export dopo gli USA - 2022 annata positiva con produzione superiore alla media dell’ultimo decennio

Il Consorzio Vini del Trentino sarà presente al prossimo Prowein, che si terrà a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2023, con uno stand (Halle 15/E51) al cui interno sarà presente un’ampia selezione dei migliori vini delle Denominazioni trentine.

L’area dedicata al Trentino ospiterà anche il Consorzio con 12 aziende.

 

Il Consorzio Vini del Trentino torna alla fiera tedesca, divenuta un appuntamento irrinunciabile della promozione internazionale dei prodotti vitivinicoli, consolidando la collaborazione con Trentino Marketing, la società pubblica di promozione territoriale del Trentino, che coordina gli stand fieristici di grande pregio e impatto visivo che ospitano le aziende e restituiscono un’immagine coordinata del territorio. Oltre alla presenza coordinata dal Consorzio, va inoltre ricordato che altri big player del territorio trentino si presentano in autonomia o con l’importatore di riferimento, consacrando quello che è a detta degli esperti divenuto uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori internazionali.

 

Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino, ricorda che “il mercato tedesco rappresenta per il Trentino il secondo mercato di export dopo gli Stati Uniti e prima della Gran Bretagna, ma a ProWein si danno appuntamento operatori internazionali di ogni mercato estero. Per questo risulta ancora più importante essere presenti e soprattutto organizzare sin dai mesi precedenti un’agenda ricca di appuntamenti”. Oltre al presidio del mercato, per il Consorzio Vini del Trentino il driver principale della comunicazione resta comunque la sostenibilità, sancita con la realizzazione del primo bilancio di sostenibilità, una prima nazionale assoluta per un Consorzio di tutela.

Prowein 2023: I Vini del Trentino tornano a Düsseldorf ​

PROWEIN 2022 Consorzio vini del Trentino

Prowein 2023: I Vini del Trentino tornano a Düsseldorf

Germania: secondo mercato per l’export dopo gli USA - 2022 annata positiva con produzione superiore alla media dell’ultimo decennio

Trento – 14 marzo 2023

Il Consorzio Vini del Trentino sarà presente al prossimo Prowein, che si terrà a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo 2023, con uno stand (Halle 15/E51) al cui interno sarà presente un’ampia selezione dei migliori vini delle Denominazioni trentine.

L’area dedicata al Trentino ospiterà anche il Consorzio con 12 aziende.

 

Il Consorzio Vini del Trentino torna alla fiera tedesca, divenuta un appuntamento irrinunciabile della promozione internazionale dei prodotti vitivinicoli, consolidando la collaborazione con Trentino Marketing, la società pubblica di promozione territoriale del Trentino, che coordina gli stand fieristici di grande pregio e impatto visivo che ospitano le aziende e restituiscono un’immagine coordinata del territorio. Oltre alla presenza coordinata dal Consorzio, va inoltre ricordato che altri big player del territorio trentino si presentano in autonomia o con l’importatore di riferimento, consacrando quello che è a detta degli esperti divenuto uno degli appuntamenti più importanti per gli operatori internazionali.

 

Graziano Molon, direttore del Consorzio Vini del Trentino, ricorda che “il mercato tedesco rappresenta per il Trentino il secondo mercato di export dopo gli Stati Uniti e prima della Gran Bretagna, ma a ProWein si danno appuntamento operatori internazionali di ogni mercato estero. Per questo risulta ancora più importante essere presenti e soprattutto organizzare sin dai mesi precedenti un’agenda ricca di appuntamenti”. Oltre al presidio del mercato, per il Consorzio Vini del Trentino il driver principale della comunicazione resta comunque la sostenibilità, sancita con la realizzazione del primo bilancio di sostenibilità, una prima nazionale assoluta per un Consorzio di tutela.

 

L’Annata 2022

Dal punto di vista della quantità di uva raccolta la vendemmia 2022 rappresenta per il Trentino un’annata con una produzione superiore alla media dell’ultimo decennio (+ 8%). Il raccolto delle Aziende che fanno capo al Consorzio Vini del Trentino ha infatti raggiunto nella vendemmia da poco conclusa la cifra di 1.240.115 quintali di uva, con un aumento del 13% rispetto all’annata 2021 (annata piuttosto scarsa).

Le uve bianche con 954.038 q.li rappresentano il 76,9% della produzione trentina, mentre le uve nere con 286.077 q.li costituiscono il restante 23,1%.

 

Da tali valori si rileva che il 70% della produzione totale di uve trentine è costituito da tre varietà bianche: Pinot grigio (35,5%), Chardonnay (25,4%) e Müller Thurgau (8,7%). Le principali varietà a bacca nera sono invece risultate nell’ordine: Teroldego (7,1%), Merlot (5,3%), Pinot nero (2,4%), Marzemino (2,4%) e Lagrein (2,3%). Le uve delle varietà di vite così dette “resistenti” (Solaris, Johanniter, ecc.) ammontano a oltre 3500 q.li, in aumento rispetto alle scorse annate.

 

Consorzio Vini del Trentino

Il Consorzio Vini del Trentino è un’associazione interprofessionale di categoria senza scopo di lucro le cui funzioni sono la promozione, la valorizzazione, la vigilanza, la tutela, l’informazione del consumatore e la cura generale degli interessi relativi alle DOC Trentino, Trento, Teroldego Rotaliano, Casteller, Valdadige e alle IGT Vigneti delle Dolomiti e Vallagarina. Il  Consorzio Vini del Trentino è impegnato quotidianamente nella tutela delle produzioni enologiche – garantendo in maniera sempre più adeguata la sostenibilità anche dal punto di vista ambientale – e al tempo stesso nella promozione dei vini e delle aziende che rappresenta sia sul mercato nazionale che su quelli esteri.

 

I NUMERI DEL CONSORZIO: 

  • 91 aziende socie
  • 15 cantine cooperative 
  • oltre 6000 viticoltori
  • oltre 10000 ettari vitati
  • 6 DOC
  • 2 IGT