CHARDONNAY

CHARDONNAY

VINO BIANCO

CHARDONNAY

Proveniente dalla regione della Borgogna, il vitigno è stato introdotto in Trentino alla fine del XIX secolo, trovando subito il suo habitat ideale sui pendii pedemontani.

È uno dei principali vitigni coltivati in provincia di Trento, rappresenta circa un terzo della produzione totale di uva. Tradizionalmente utilizzato sia per la spumantizzazione con metodo classico, sia per la produzione di vini fermi.

Vino facile ed equilibrato, si presenta di un bel colore bianco-paglierino, con un profumo fine e tipico ed un sapore caratteristico di mela Golden, leggermente amarognolo, piacevole ed elegantemente persistente, di giusta acidità e corpo.

uva prodotta

360 mila quintali

superficie vitata

2.850 ettari

area di coltivazione

tutto il Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

10/12°C

abbinamenti consigliati

adatto come aperitivo, è ideale con antipasti magri, pesci di mare, minestre asciutte e in brodo

PINOT BIANCO

VINO BIANCO

PINOT BIANCO

Nasce dall’omonimo vitigno coltivato generalmente in media e alta collina, dove trova l’ambiente ideale per esprimere al massimo le sue caratteristiche produttive. Presente in Trentino fin dalla fondazione dell’Istituto Agrario di S. Michele a/A ora Fondazione Edmund Mach.

Le uve di Pinot bianco concorrono in piccolissima parte alla produzione di vini base spumante assieme a Chardonnay e Pinot nero.

Il vino presenta un colore giallo paglierino, profumo delicato, fine e caratteristico, un sapore secco, leggermente amarognolo e armonico.

uva prodotta

10 mila quintali

superficie vitata

75 ettari

area di coltivazione

nelle aree collinari

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

10/12°C

abbinamenti consigliati

classico vino da frutti di mare, minestre asciutte a base di pasta all'uovo; accompagna bene gli asparagi alla trentina

PINOT GRIGIO

pinot-grigio-uva-ph-margheritapisoni

VINO BIANCO

PINOT GRIGIO

Il vitigno produce uve dalla bacca ramata che danno un mosto molto zuccherino. La vinificazione, prevalentemente in bianco, produce un vino che esprime al meglio le proprie doti in gioventù, quando la finezza è sorretta dall’eleganza di corpo. Con l’appellativo tedesco di Ruländer solitamente si indica il prodotto vinificato con un breve permanenza sulle bucce. Si tratta di una tecnica che conferisce al vino una delicata colorazione ramata.

uva prodotta

330 mila quintali

superficie vitata

2.550 ettari

area di coltivazione

tutto il Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

10/12°C

abbinamenti consigliati

Si presta a svariati abbinamenti, dalle minestre asciutte con salse sostenute, ai piatti a base di uova, dai lessi di pollame, al pesce di mare minuto.

RIESLING RENANO

riesling-uva-ph-margherita-pisoni

VINO BIANCO

RIESLING RENANO

Vitigno di limitata coltivazione in Trentino dove interessa circa 45 ettari di vigneto.

Vino bianco dotato di finezza ed eleganza, si ottiene dall’omonimo vitigno introdotto in Trentino oltre un secolo fa; per il suo perfetto equilibrio gusto – olfattivo è considerato fra i più aristocratici dei vini bianchi trentini.

Vino dal colore giallo paglierino, profumo vinoso e gradevole, sapore asciutto, fresco, non molto corpo, abbastanza alcolico, vellutato e sapido.

uva prodotta

4 mila quintali

superficie vitata

45 ettari

area di coltivazione

nelle aree collinari più vocate

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

10/12°C

abbinamenti consigliati

le portate con salse più o meno elaborate e a base di molluschi oppure pesce cotto alla brace

SAUVIGNON

sauvignon-uva-ph-margherita_pisoni

VINO BIANCO

SAUVIGNON

Si tratta di uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi nel mondo vitivinicolo, con il quale é possibile produrre vini bianchi freschi con una marcata impronta varietale.

A seconda del clima le uve possono conferire ai vini sentori erbacei o di frutta fresca. Normalmente il vino presenta un colore giallo chiaro, sapore asciutto, delicato e caratteristico.

uva prodotta

11 mila quintali

superficie vitata

125 ettari

area di coltivazione

nelle aree collinari più vocate

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

8/10°C

abbinamenti consigliati

pesce e formaggi

TRAMINER AROMATICO

traminer-uva-ph-margheritapisoni

VINO BIANCO

TRAMINER AROMATICO

Fa parte di una famiglia di vitigni particolarmente diffusi nell’areale viticolo ad influenza tedesca ed alsaziana, da sempre presente in Trentino, a macchia di leopardo, nelle zone di collina considerate migliori.

Da questo vitigno si ottiene un vino color giallo paglierino, intensamente aromatico, vellutato, morbido, caldo, gradevolmente amarognolo, poco acido.

uva prodotta

30 mila quintali

superficie vitata

360 ettari

area di coltivazione

nelle aree collinari più vocate

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

8/10°C

abbinamenti consigliati

creme di verdure, minestre, preparazioni a base di fegato d’oca, crostacei a carne dolce.

MÜLLER THURGAU

muller thurgau_uva-ph-margherita pisoni

VINO BIANCO

MÜLLER THURGAU

Incrocio ottenuto a Geisenheim (D), grazie agli studi del Prof. Hermann Műller nel 1882 tra Riesling renano e Madeleine Royal.

La Val di Cembra è l’area italiana in cui tale vitigno sembra aver trovato il suo habitat ideale di crescita, nei terrazzamenti compresi fra i 500 e 800 metri con clima fresco e forti escursioni termiche fra il giorno e la notte.

Vino fresco, immediato, fragrante e beverino dalla stimolante vivacità, dal colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolino, presenta una componente aromatica molto evidente sia nei profumi che al gusto.

uva prodotta

100 mila quintali

superficie vitata

900 ettari

area di coltivazione

Valle di Cembra

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

10/12°C

abbinamenti consigliati

delicati piatti di pesce o crostacei e pietanze a base di asparagi