ENANTIO

enantio

VINO ROSSO

ENANTIO

Enantio o Lambrusco a Foglia Frastagliata autoctono della Vallagarina, è geneticamente differente da tutti gli altri Lambruschi italiani. Un tempo era vitigno incontrastato del fondovalle della bassa Vallagarina, ora è stato in gran parte sostituito da altre varietà cercando di salvaguardare comunque alcune produzioni nelle zone maggiormente vocate per la loro tipicità.

Se ne ricava un vino di colore rosso rubino, asciutto, fresco e piuttosto tannico, di buon corpo.

uva prodotta

3/4 mila quintali

superficie vitata

38 ettari

area di coltivazione

Vallagarina meridionale

forma di allevamento

pergola trentina

temperatura di servizio

18°C

abbinamenti consigliati

cucina tipica invernale con i piatti di carni rosse e selvaggina e con formaggi stagionati

SCHIAVA

schiava_uva_ph-margheritapisoni

VINO ROSSO

SCHIAVA

Vitigno coltivato sovente assieme alla Schiava grossa, ma in proporzioni nettamente inferiori.

In passato fu tra i vitigni più diffusi. Alla fine degli anni 70 questo vitigno rappresentava il 40% della produzione viticola trentina, mentre attualmente non si effettuano quasi più reimpianti, ma rimane coltivato nelle zone più vocate. Questo gruppo di vitigni originano un prodotto di pronta beva, dal colore rubino chiaro, provvisto di delicato bouquet floreale con rosa in primo piano, fruttato, con toni di mandorla.

uva prodotta

30/35 mila quintali

superficie vitata

300 ettari

area di coltivazione

in zone collinari

forma di allevamento

pergola trentina

temperatura di servizio

14/16°C

abbinamenti consigliati

si accompagna bene con antipasti, con carni bianche e formaggi dolci

TEROLDEGO

teroldego_uva-margherita pisoni

VINO ROSSO

TEROLDEGO

Vino principe del Trentino, la sua presenza è attestata nella Piana Rotaliana fin dal 1300. Il Concilio di Trento (1545-1563) fu la prima occasione in cui il Teroldego acquisì fama internazionale.

Oggi è il vino simbolo della nostra provincia: prima D.O.C. varietale riconosciuta in Trentino con l’appellativo “Rotaliano” (1971) e vanto indiscusso per il comparto vitivinicolo locale.

Trova ideale dimora nel cosiddetto Campo Rotaliano, a nord di Trento, conoide scaturito dai sedimenti alluvionali trascinati a valle dal torrente Noce, dove confluisce nell’Adige.

Per il suo colore rosso la leggenda lo paragona al colore del sangue di drago, tonalità purpurea profonda, tra i più scuri al mondo.

Dal profumo inconfondibile dei frutti della mora selvatica, in armonia con la fragranza di mirtillo, lampone e delle viole, accenni di essenza di menta a tratti balsamico.

uva prodotta

65 mila quintali

superficie vitata

435 ettari

area di coltivazione

Piana Rotaliana

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

16/18°C

abbinamenti consigliati

con pietanze rustiche, merende a base di salumi nostrani, minestre o piatti di mezzo. Se opportunamente invecchiato è ottimo per banchetti di cacciagione, carni arrostite o con formaggi di malga lungamente stagionati

REBO

marzemino

VINO ROSSO

REBO

Dall’incrocio genetico del Merlot con il Teroldego operato nel 1948 dal ricercatore Rebo Rigotti all’Istituto Agrario di San Michele, si ottiene il Rebo, ottimo vino rosso, che unisce la gentilezza dei profumi tipici del Teroldego, alla robustezza e al corpo sostenuto del Merlot. Già in gioventù, il Trentino D.O.C. Rebo sa esprimere appieno le proprie caratteristiche organolettiche, anche se ben sopporta un moderato invecchiamento in bottiglia.

Vino che si presenta di un colore rosso rubino vivo e brillante con tonalità violacee, di buon corpo e con un’alta concentrazione di antociani.

uva prodotta

4 mila quintali

superficie vitata

45 ettari

area di coltivazione

in tutto il Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

18°C

abbinamenti consigliati

carni ovine, costolette di agnello, carni rosse come la costata di manzo ai ferri o l'entrecòte

PINOT NERO

PINOT-NERO

VINO ROSSO

PINOT NERO

Vitigno storico della viticoltura francese coltivato al limite nord dell’area viticola europea.

In Trentino è coltivato in quantità relativamente modesta. Tuttavia fa parte del patrimonio enologico provinciale. È un vitigno che richiede grande impegno sia da parte de viticoltore che da parte dell’enologo.

Le peculiarità del tipico, moderno ed accattivante Pinot Nero sono tali da conquistare anche il consumatore più esigente.

In Trentino è coltivato solo in poche zone, particolarmente vocate, data la non facile adattabilità ambientale. Oltre che per la produzione di vino fermo rosso, il Pinot Nero (vinificato in bianco o rosato) rappresenta un costituente fondamentale per la produzione di vini base spumante.

Colore rosso granato, presenta un profumo gradevole, delicato, complesso, che ricorda la ciliegia selvatica e ribes nero.

uva prodotta

20 mila quintali

superficie vitata

270 ettari

area di coltivazione

nelle aree collinari più vocate

forma di allevamento

guyot

temperatura di servizio

18°C

abbinamenti consigliati

bolliti misti e carni bianche

MERLOT

MERLOT

VINO ROSSO

MERLOT

In Trentino è attualmente il vitigno a bacca nera tra i più diffusi, vitigno bordolese che ha trovato in questa regione nelle zone collinari pedemontane un suo spazio per emergere in purezza.

In purezza può generare vini sia morbidi e leggeri, sia di ottima struttura adatti all’invecchiamento.

Il vino si presenta di colore rosso rubino, profumo caratteristico, fruttato, con lieve nota erbacea, al gusto secco, pieno con un fondo amarognolo lievemente tannico, e se barricato sprigiona sentori di vaniglia e legno.

uva prodotta

80 mila quintali

superficie vitata

610 ettari

area di coltivazione

tutto il Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

18°C

abbinamenti consigliati

minestre asciutte, carni grigliate, gran bollito misto, formaggi stagionati

MARZEMINO

UVA-MARZEMINO

VINO ROSSO

MARZEMINO

Recenti indagini archeologiche fanno ritenere che i semi originari dell’uva Marzemino provengono addirittura dal Caucaso, dopo aver sostato nelle isole di Lefkada e Cefalonia, ma arrivano tra le Dolomiti grazie ai Veneziani e in Vallagarina intorno a Rovereto – tra Nomi, Volano, Isera, in particolare – hanno trovato il loro habitat.

Vino di sinfonia poiché citato nel celebre “Don Giovanni” di Mozart, in sintonia con il territorio che lo culla.

Il vino è un concentrato di fragranze di viola mammola, prugna e piccoli frutti. Intenso nel colore rubino profondo, franco e preciso al palato.

uva prodotta

40 mila quintali

superficie vitata

350 ettari

area di coltivazione

Vallagarina

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

16 – 18°C

abbinamenti consigliati

polenta di mais e funghi, arrosti di maiale, salumi cotti, verdure, brasati di manzo o vitello, pollame allo spiedo; ottimo anche con il pesce, baccalà o trote.

LAGREIN

lagrein-uva-ph-margherita-pisoni

VINO ROSSO

LAGREIN

Antico vitigno di tradizionale coltivazione regionale diffuso in tutta la regione.

L’uva si presta sia alla vinificazione in rosato (kretzer) sia in rosso (dunkel), dando luogo a due diversi prodotti: il primo più fresco e immediato, l’altro decisamente più robusto e strutturato.

Cerasuolo scarico nel tipo kretzer; da rubino intenso a granato nel dunkel. Fresco ed elegante, dal leggero sentore di mandorla per il rosato; più austero e corposo per il rosso.

Al naso si presenta delicato, con piacevoli sfumature di frutta, vaniglia e viola.

uva prodotta

25 mila quintali

superficie vitata

215 ettari

area di coltivazione

Piana Rotaliana

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

14/16 °C il rosato
18 °C il rosso

abbinamenti consigliati

kretzer si abbina particolarmente al baccalà in umido; dunkel predilige invece agnello o capretto al forno

CABERNET

cabernet_uva_ph_margheritapisoni

VINO ROSSO

CABERNET

Ottenuti dai classici vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, di origine bordolese, sono vini generosi, di spiccata personalità. Le uve, se vinificate singolarmente, danno origine ai rispettivi vini, mentre se vinificate congiuntamente costituiscono la Trentino D.O.C. Cabernet.

Dal colore rosso granato dai riflessi aranciati se invecchiato. Al gusto pieno, vellutato, leggermente tannico, al naso presenta un profumo intenso, con note vegetali e gradevolmente erbaceo.

uva prodotta

30 mila quintali

superficie vitata

320 ettari

area di coltivazione

tutto il Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

18/20°C

abbinamenti consigliati

arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e selvaggina e formaggi saporiti