Skip to content

CONSORZIO DI TUTELA VINI DEL TRENTINO

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023

Il Consorzio di Tutela vini del Trentino ha realizzato il 2° Bilancio di Sostenibilità nel settore vitivinicolo. Un risultato storico che parte da lontano: un percorso in grado di rappresentare un unicum a livello nazionale e di coinvolgere tutti i players della filiera vitivinicola trentina.

Un risultato frutto di un lavoro di squadra e di un cammino lungo e complesso che ha coinvolto 91 aziende socie, 15 cantine cooperative, circa 5.000 viticoltori e molteplici stakeholder del territorio.

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta uno strumento di rendicontazione che, valutando con un approccio integrato le tre dimensioni della sostenibilità, segue i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), comunica a tutte le parti interessate gli impatti generati su economia, società ed ambiente.

Metodologia

Redatto secondo lo standard internazionale GRI (Global Reporting Initiative) opzione «with reference to the GRI standards» e gli standard di riferimento del settore vitivinicolo (SQNPI, VIVA ed EQUALITAS) il bilancio mira al
perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030.

Per la sua realizzazione, è stata svolta un’attività di stakeholder engagement al fine di realizzare
l’analisi di materialità, strumento in grado di mettere in evidenza quali sono gli aspetti di sostenibilità economica, sociale ed ambientale rilevanti per il Consorzio e per le parti interessate esterne.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Gli aspetti prioritari

Gli aspetti emersi come prioritari sono:

  1. Creare valore per i Soci, per il vino trentino e le sue denominazioni tutelate.
  2. Rafforzare l’identità e l’immagine della viticoltura trentina.
  3. Garantire la qualità e la sicurezza delle produzioni vitivinicole e delle denominazioni.
  4. Monitorare, gestire e ridurre l’uso dei fitofarmaci in viticoltura.
  5. Promuovere l’uso razionale della risorsa idrica presso gli associati e le aziende agricole.
  6. Informare, sensibilizzare, comunicare ai consumatori il valore del vino.
  7. Innovare la filiera vitivinicola attraverso l’assistenza tecnica e la formazione.
  8. Aumentare la resilienza del sistema agricolo nei confronti del cambiamento climatico.

Su queste aree si basa la pianificazione del Consorzio per una crescita durevole e sostenibile della viticoltura trentina.

 

0
controlli documentali​
0
campioni di uva analizzati​
0
campioni di suolo analizzati​

Le performance di sostenibilità del Trentino

80% DELLA SUPERFICIE VITICOLA TRENTINA È CERTIFICATA

Dal Bilancio di Sostenibilità emerge l’impegno profuso dal Consorzio di Tutela Vini del Trentino e degli associati per aumentare e migliorare nel breve, medio e lungo periodo le proprie performance di sostenibilità. In relazione alla gestione dell’interazione tra viticoltura e ambiente il Consorzio Vini del Trentino è il soggetto deputato per il settore viticolo a gestire il Disciplinare di produzione integrata SQNPI in tutto il Trentino. Ha svolto 5.462 controlli documentali (sul 100% delle aziende aderenti) e analizzato 320 campioni di uva e 16 campioni di suolo, ottenendo che l’80% della superficie viticola trentina sia certificata: un unicum nel panorama italiano; è inoltre attiva un’apposita Commissione fitofarmaci che collabora in modo continuativo con l’Istituto Superiore di Sanità.

Questa seconda edizione fa riferimento all’annata agraria 2021/2022 e, laddove
possibile, i dati sono riportati in serie storica triennale al fine di evidenziarne l’andamento.

Il Bilancio di sostenibilità è un progetto del Consorzio di Tutela Vini del Tretino
con il supporto tecnico e metodologico di Trentino Green Network e la creatività di Archimede.

Richiedi il Bilancio di Sostenibilità

Se desideri ricevere una copia digitale del 2° Bilancio di Sostenibilità del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, compila il form.