Skip to content
moscato_uva_ph_margherita-pisoni

VINO DOLCE

MOSCATO

Sia il Moscato giallo, sia il Moscato rosa forniscono prodotti estremamente singolari e apprezzati. Il Moscato giallo, tipicamente trentino, viene lavorato nella versione secca o dolce, mentre il Moscato rosa nella tipologia dolce o amabile.

La presenza del Moscato giallo in Trentino è particolarmente diffusa nei terreni circostanti a Castel Beseno. Il crescente interesse verso questo singolare vitigno emerge anche dal recente riconoscimento, nell’ambito della D.O.C. Trentino Superiore della sottozona “Castel Beseno” riservata alle uve raccolte limitatamente nei comuni di Calliano e Besenello.

Il Moscato rosa, che lega il suo nome alla rosa Thea, assume armoniose e intriganti sensazioni “dolci non dolci”.

Giallo carico, talvolta dorato, aromatico, tipico di moscato con sentori di salvia sclarea il primo, da rosso rubino a granato con tonalità ambrate, intenso, caratteristicamente aromatico, ampio, con ricordi di rosa e spezie il secondo.

uva prodotta

Moscato giallo 12 mila quintali
Moscato rosa 500 quintali

superficie vitata

Moscato giallo 130 ettari
Moscato rosa 7 ettari

area di coltivazione

Vallagarina e altre zone viticole del Trentino

forma di allevamento

pergola trentina, guyot

temperatura di servizio

12°C il Moscato giallo
14 °C il Moscato rosa

abbinamenti consigliati

Il Moscato giallo secco è ottimo come aperitivo; entrambi , nella versione liquorosa, sono classici vini da dessert; si accompagnano in particolare ai tipici zelten e strudel trentini