Cantina di La-Vis e Valle di Cembra è un patrimonio collettivo nel cuore del Trentino. 750 ettari di vigna per circa 800 soci dediti alla cura di un territorio collinare vocato alla vite che fanno della specificità produttiva, della territorialità e della qualità la loro bandiera.
La Cantina porta nel nome e nel logo il suo legame con il territorio e la sua antica tradizione vinicola: il nome, che è il medesimo della cittadina in cui ha sede, deriva dal torrente Avisio, il logo è invece la fedele riproduzione di un elemento decorativo presente in azienda e dal valore fortemente simbolico: un bassorilievo in legno celebrativo della fondazione della Cantina avvenuta nel 1948 e rappresentante gli scudi dei comuni di Lavis, Giovo e Meano primissimi protagonisti della nascita del sodalizio.
La cooperativa vinicola trae le sue origini nel 1850, quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969, che il marchio Durer-Weg ancora rappresenta, e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.