Rispetto della tradizione e ricerca della qualità. Sono i principi fondanti di Cantine Monfort, azienda trentina che porta avanti da una decina d’anni un progetto di recupero e vinificazione di varietà autoctone a rischio d’estinzione. Tra queste il Blanc de Sers, ottenuto da varietà antiche quali vanderbara, vernaza, veltliner rosso, i cui vigneti si trovano a 500-600 metri d’altitudine nella zona di Serso in Valle dei Mocheni e il San Lorenzo. Un impegno strettamente legato alla valorizzazione del territorio e un percorso che coinvolge non solo la Famiglia Simoni, che ne è promotrice, ma soprattutto i proprietari terrieri e i contadini che da sempre trovano in Cantine Monfort il partner ideale per la valorizzazione del loro lavoro quotidiano.
Cantine Monfort, da sempre sensibile alla necessità di promuovere le produzioni enologiche tipiche del Trentino, fu fondata nel 1945 da Giovanni Simoni, nonno dell’attuale proprietario Lorenzo, ed è da sempre una realtà di riferimento della produzione vinicola trentina. Nella storica nel centro di Lavis, la famiglia Simoni vinifica solo uve trentine coltivate con sistemi di produzione integrata, nel rispetto dell’equilibrio biologico della natura. I vigneti godono della migliore esposizione della Val di Cembra, delle colline di Lavis e Trento, in Piana Rotaliana e Valsugana. Lorenzo Simoni ha creato nel 1985 la linea Casata Monfort, che identifica i vini di maggior pregio e i Trento Doc, un lavoro attento, scrupoloso e di
trepidante attesa.
Oggi, oltre alla sede storica di Lavis, Cantine Monfort ha trovato in Maso Papa, ristrutturato nel corso del 2005, un luogo d’elezione, circondato dalle vigne. Qui, nella sala di rappresentanza e in quella di degustazione, la famiglia Simoni organizza convegni, seminari e incontri culturali, segno tangibile dell’attenzione da sempre riservata al territorio e alla comunità, impronta caratteristica anche dei vini di produzione.