Situata a 700 m s.l.m., Cembra Cantina di Montagna è la cantina più alta del Trentino e la sua è una realtà a misura d’uomo che affonda i propri valori nella territorialità e in quel sincero ed indissolubile legame con i propri conferitori. Sono loro, gli eroi del vino che ogni giorno con grande coraggio, amore e passione affrontano un territorio morfologicamente sfavorevole con pendenze che in molti casi superano il 40%. La conformazione impervia del terreno impone che tutte le operazioni in vigna vengano svolte manualmente e con lunghi tempi di lavorazione, i quali possono superare le 900/1.000 ore per ettaro. Anche nella storia, i ripidi e ostici pendii non hanno mai intimorito i vignaioli cembrani i quali, con grande orgoglio, proseguono ancora oggi la tradizione vitivinicola della Val di Cembra.
La piccola realtà di Cembra Cantina di Montagna permette di seguire i processi vinicoli in maniera capillare, socio per socio e appezzamento per appezzamento. Il rapporto tra la cantina e il viticoltore si fonde su un valore di reciproca e profonda fiducia e stima, permettendo di monitorare da vicino i progressi e le difficoltà riscontrate.