SAROS
E’ un vino dolce botritizzato surmaturato.
Terminata la la surmaturazione in pianta avviene la raccolta. Questa si svolge con particolare cura e attenzione, ogni grappolo viene esaminato, vengono tolti gli acini attaccati da muffe nocive, si lascia solamente il marciume nobile che fa virare il colore degli acini al blu.
I grappoli così selezionati vengono adagiati in cassettine con il fondo di rete e, una volta accatastate, poste in soffitta a temperatura e umidità controllate. Qui sostano un paio di mesi e comunque fino a che i parametri umidità e contenuto in zuccheri non sono adeguati ai valori desiderati. In questo periodo continua l’invasione degli acini da parte del marciume nobile, la cosiddetta infavatura.
A questo punto avviene l’ammostamento, l’uva viene raffreddata ( criomacerazione ) a 6° C e pigiata. Si lascia il mosto a contatto con le bucce per 24 ore in assenza di ossigeno, si pressa in modo soffice ed inizia la fermentazione a temperatura controllata in vasca di acciaio.
Il vino nuovo è affinato per tre mesi in tonneau e barrique di secondo passaggio, dopo un anno d’invecchiamento si aggiunge del mosto botritizzato nuovo in modo da arricchirne la fragranza con profumi freschi e intensificarne il gusto fruttato.
Dopo ulteriori tre anni di invecchiamento il Saros viene imbottigliato. Questo è solo l’inizio di un percorso di affinamento che prosegue in bottiglia, dopo molti anni il Saros è ancora migliore per chi sa apprezzare fragranze mature e manifesta una longevità sorprendente.