Già nei primi anni ’70 il Trentino vitivinicolo aderiva alle regole delle Denominazioni di Origine Controllata. La DOC Trentino è stata la prima, nel 1971, a tutelare i vini ottenuti da uve vendemmiate in vigneti protetti da norme contenute in rigidi disciplinari.
La denominazione di origine controllata è la sommatoria di un paziente processo vitivinicolo, che rispetta l’origine delle uve, i sistemi di coltivazione, le rese per ettaro, le pratiche di cantina e i requisiti organolettici dei vini stessi. A tutela dei vigneti trentini c’è anche l’Indicazione Geografica Tipica (IGT)