DIVINOSIOLA, L’EVENTO CHE CELEBRA IL VINO SANTO TRENTINO DOC DEL GARDA TRENTINO
Dal 31 marzo al 10 aprile, la Valle dei Laghi e Trento ospitano DiVinNosiola: due weekend dedicati al Vino Santo Trentino DOC, il “passito dei passiti”, e al vitigno autoctono Nosiola.
Dal 31 marzo al 10 aprile la Valle dei Laghi e Trento tornano a ospitare DiVinNosiola, l’appuntamento annuale volto a celebrare il Vino Santo Trentino DOC e presidio Slow Food e l’uva autoctona da cui è ottenuto, la Nosiola.
Due weekend interamente dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale, delle tradizioni e dei luoghi in cui nascono queste eccellenze enologiche del Garda Trentino.
Grazie alla collaborazione tra Garda Trentino, il Consorzio Vini del Trentino, l’Ecomuseo della Valle dei Laghi, la Strada del Vino e dei Sapori, il Palazzo Roccabruna di Trento, Casa Caveau e i Vignaioli del Trentino, il programma di questa edizione di DiVinNosiola è ricco e variegato, con appuntamenti sia nella terra natia di questa bevanda, la Valle dei Laghi, che a Trento, nella location di Palazzo Roccabruna.
Nella splendida cornice della Valle dei Laghi, prende il via sabato 2 aprile DiVinNosiola, con un viaggio alla scoperta delle tante interpretazioni del vitigno Nosiola: un percorso libero tra le cantine del territorio, che per l’occasione terranno aperte le loro porte e ospiteranno i Vignaioli del Trentino che producono il Vino Santo.
Domenica 3 aprile si prosegue con “Assaggi DiVini”, un’esperienza di degustazione nella Casa Caveau di Padergnone (TN), museo enologico e vero percorso esperienziale nato per riqualificare l’antico appassitoio, che offrirà una full immersion nella tradizione di questo passito. Con la guida dell’esperto assaggiatore Francesco Gubert, il Vino Santo Trentino sarà accompagnato ai più pregiati formaggi della regione, anch’essi presidio Slow Food.
Il weekend successivo, sabato 9 aprile, è in programma un trekking sui dolci pendii dei Monti di Calavino, attraverso il Sentiero Etnografico della Nosiola; al ritorno si costeggerà la Roggia di Calavino fino a raggiungere i coltivi di Santa Massenza e assistere alla pigiatura delle uve da Vino Santo, presso la cantina di Giovanni Poli.
Gli eventi di DiVinNosiola non finiscono qui: tra esperienze di gusto, proposte vacanza e iniziative di varia natura, sono circa venti gli appuntamenti previsti.
Scopri i dettagli delle singole iniziative su www.tastetrentino.it/atuttonosiola