
Tonadico, dal 1 luglio al 12 settembre
PALAZZO SCOPOLI CASA DEL CIBO
Un Palazzo a cielo aperto, cuore pulsante di un museo diffuso del gusto, per e della comunità, vetrina e laboratorio delle produzioni enogastronomiche made in Trentino. Un luogo di narrazione, di storie e curiosità legate al cibo locale, da scoprire attraverso un ricco calendario di esperienze food&wine che vede protagonisti produttori, artigiani del gusto, chef e associazioni locali coordinati dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti con l’avvallo del Comune Primiero San Martino di Castrozza e la collaborazione della Azienda per il Turismo d’ambito, in una logica di lavoro di squadra. È la nuova vita di Palazzo Scopoli che vede con la Casa del cibo un primo passo per la riattivazione di un luogo simbolo di Tonadico. Nel frattempo si stanno infatti definendo ulteriori attività – come l’attivazione di uno spazio coworking per residenti e turisti, e la valorizzazione della sala consigliare come ambiente polifunzionale per incontri e conferenze – affinchè il palazzo torni ad essere un luogo della Comunità aperto tutto l’anno.
Palazzo Scopoli è testimone della storia di Primiero: fu residenza nobiliare, sede della giustizia, luogo amministrativo e prima ancora “banca del pane” ovvero spazio per il deposito dei grani.
Oggi il Palazzo ripercorre tutte queste fasi storiche, partendo da quella più antica
diventando dispensa e vetrina per la cultura del cibo di Primiero e non solo, con le sue belle sale in legno, il verde giardino e l’affaccio sulla vita del paese. Si completa così, con un nuovo prezioso tassello, il lavoro del Comune Primiero San Martino di Castrozza nello sviluppo della rete culturale tematica dei Piccoli Musei a Primiero.
Dopo l’accurata opera di restyling voluta dall’Amministrazione Comunale grazie anche al contributo del GAL Trentino Orientale, il 1° luglio il Palazzo apre nuovamente le sue porte con un ricco calendario di attività ed esperienze food&wine, curato dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti, a quanti non si fermano al semplice assaggio, ma vogliono scoprire qualità, tradizioni e soprattutto storie legate alle eccellenze e chicche enogastronomiche del territorio.
Un intenso programma di attività, con oltre 70 occasioni tra luglio e metà settembre che proseguiranno anche nei mesi successivi, frutto di un grande lavoro di squadra, in cui il Primiero ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di fare rete tra pubblico e privato per il bene comune.
Ad animarlo saranno gli stessi produttori e artigiani del gusto con il Mercato della Terra Slow Food, ma anche degustazioni o aperitivi narrati alla scoperta di formaggi di Primiero, vini trentini e birra artigianale, abbinati a visite guidate del paese o della sua campagna oltre che del Palazzo stesso.
La sua nuovissima cucina didattica sarà invece location ideale per l’incontro con gli chef locali, protagonisti di apericena, cooking class e degustazioni gourmet dove testare i migliori abbinamenti tra ricette del territorio e le etichette del Consorzio Vini del Trentino.
Il tutto in un’ottica di filiera corta e sostenibilità, resa evidente anche dalla presenza di un mulino ed un forno a legna che permettono percorsi di gusto dalle materie prime al palato. Filiera a km0 che interessa non solo i sapori, ma anche dei laboratori dedicati alla lana di razza Lamon, realizzati in collaborazione con il Parco di Paneveggio Pale di San Martino, protagonista anche di un’altra esperienza itinerante tra cultura, gusto e natura.
Situato nel cuore di Tonadico, vuole quindi essere un Palazzo a cielo aperto, cuore pulsante di un museo diffuso costituito dal piccolo borgo ai piedi della Pale di San Martino con la sua pinacoteca open air, le chiesette di San Vittore e San Giacomo, le fontane, l’antica Lisièra, la campagna con le coltivazioni e le diverse stalle ancora attive. Il tutto in un interessante mix tra antico e moderno, visitabile in modo coinvolgente grazie ad interessanti esperienze di gusto o tramite una caccia al tesoro digitale che vi condurrà tra vie, volti e sale espositive nei weekend d’estate.
I quattro piani del Palazzo presentano elementi di varie epoche: altari lignei, affreschi, stucchi, sale rivestite in legno. Il giardino esterno e alcune stanze ospiteranno esposizioni riguardanti il cibo del territorio: una mostra di fotografi locali traccia un racconto del rapporto tra uomo, cibo e valle; poi alcuni allestimenti tematici saranno dedicati a latte e pane. Inoltre verranno proposti momenti di musica e teatro, grazie al prezioso supporto delle Associazioni locali. All’interno anche uno spazio ludico didattico per i più piccoli con letture e giochi sull’educazione alimentare.
Un museo con un patrimonio fatto di persone, mani intraprendenti e voci narranti che parlano di cultura del cibo, per e con la Comunità, composta da tutti coloro che hanno fame di scoperta e sete di imparare, siano essi residenti permanenti, temporanei o di passaggio.
Un luogo di arricchimento culturale, ma anche di svago e intrattenimento che permette al visitatore di conoscere il valore del cibo locale, ma soprattutto entrare in contatto con i volti del mondo food&wine ed instaurare una relazione che diventa spazio di convivialità, dove trascorrere un tempo dedicato al piacere, in una location di assoluta bellezza.
Le attività a Palazzo, legate alla Casa del cibo, continueranno anche in autunno con weekend tematici, laboratori, cooking class e corsi sui prodotti caseari di malga, rivolti ad appassionati ed addetti al settore, in collaborazione con Accademia d’Impresa e la Condotta Slow Food di Primiero e Vanoi.
Scopri tutti i dettagli, giorni e orari di apertura e attività in programma su
Credits Foto Comune Primiero San Martino di Castrozza – L.Kleinschmidt