
VINO DOLCE
VENDEMMIA TARDIVA
La vendemmia tardiva è un vino creato da grappoli che sono appassiti sulla pianta in modo che lo zucchero contenuto negli acini si concentri al massimo. Alcune uve, in zone dove le condizioni climatiche lo consentono, si prestano molto bene alla sovramaturazione sulla pianta per consentire che il colore delle uve a bacca bianca diventi sempre più dorato, gli acini si ammorbidiscano e i grappoli diventano ancora più dolci. Il succo ottenuto dalla pigiatura di queste uve è molto denso e il vino che si ottiene è più dolce.
I vini ottenuti da uve raccolte in vendemmia tardiva hanno tonalità cromatiche calde, profumi dolci e fruttati, sapori morbidi ed equilibrati da gustare con alcuni dessert, durante piacevoli meditazioni o in abbinamento con diversi formaggi.
Uve impiegate per la produzione di vendemmia tardiva in Trentino: Chardonnay, Kerner, Manzoni bianco, Pinot bianco, Pinot grigio, Nosiola, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling renano, Traminer aromatico, Moscato giallo, Moscato rosa.