Gli enotecari di Vinarius alla scoperta di vini, grappe e carni trentine
Dal 9 all’11 luglio il Consorzio Vini del Trentino torna ad ospitare un gruppo di enotecari in collaborazione con Vinarius, Associazione Enoteche Italiane.
Gli enotecari appartenenti all’esclusivo circolo verranno alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio.
Il programma prevede numerose attività per consentire agli ospiti di sperimentare le proposte del territorio trentino: non solo vino, ma anche grappa e carne.
Il primo giorno gli enotecari parteciperanno alla Rassegna Internazionale Müller Thurgau che si svolgerà presso lo storico Palazzo Maffei a Cembra, dove avranno la possibilità di degustare 90 vini di questa tipologia. Un’occasione unica per entrare in contatto con la Valle di Cembra, territorio a pochi chilometri da Trento di selvaggia e travolgente bellezza. Qui gli eroici vigneti terrazzati si inerpicano lungo i fianchi della valle affrontando pendenze tanto spettacolari quanto dure, accompagnati da oltre 700 km di muretti a secco che disegnano un paesaggio unico, tutto da scoprire.
La mattina del giorno seguente a Palazzo Roccabruna, dimora nobiliare della seconda metà del Cinquecento nel centro storico di Trento e sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, gli enotecari scopriranno i Vini Rossi del Trentino. Successivamente, per pranzo si recheranno alla Locanda Margon, dove avranno modo anche di visitare il vigneto.
Il pomeriggio e la cena saranno dedicati alla scoperta della Valle dei Laghi con la visita e degustazione delle grappe di 5 distillerie: Distilleria Francesco Poli, Distilleria Giovanni Poli, Giulio & Mauro, Casimiro Poli, Maxentia.
Infine il terzo giorno, sempre a Palazzo Roccabruna, sarà il momento di una degustazione guidata di prodotti tipici trentini: la storia e la carne del Massimo Goloso, un’attività di rivendita di carne a Coredo nata negli anni ’60. Qui oggi come allora, vengono proposti i tagli di carne tradizionali ottenuti da bovini e suini trentini lavorati direttamente, i salumi e gli insaccati di produzione interna e una vasta gamma di preparati e prodotti già cotti, tutti realizzati nel moderno laboratorio di gastronomia presente al suo interno.
Foto di Romano Magrone