ALLA SCOPERTA DEL MEGLIO DEL TRENTINO INVERNALE
Una quindicina di influencer ospiti del Consorzio dei Vini del Trentino hanno esplorato la destinazione tra vini, territorio e sport invernali
Trento, 9 dicembre 2021
Viaggiare è il modo migliore per scoprire le bellezze di un territorio.
Per entrare nella magia del Trentino invernale il Consorzio dei Vini del Trentino ha ospitato in un viaggio di due giorni, il 6 e 7 dicembre 2021, un gruppo di 15 influencer, sommelier e giornalisti alla scoperta della destinazione.
Il tour aveva come tema la polisensorialità: vivere significa fare esperienza, quindi guardare, assaggiare, toccare, annusare e ascoltare. Non solo vino, dunque, ma anche territorio, profumi, sapori, paesaggi, quello che di meglio il Trentino può offrire nei mesi invernali.
“In questo momento è importante portare in Trentino testimoni esperti per raccontare quello che può offrire il nostro territorio. Abbiamo pensato ad una formula che non includesse solo l’esperienza del vino, ma un programma che parlasse di destinazione” ha detto Graziano Molon, direttore del Consorzio.
“Il Trentino come destinazione ha molto da offrire in tutte le stagioni. Il nostro obiettivo è coniugare vino, cibo, esperienze e territorio, per arrivare a parlare di vino attraverso tutto quello che lo circonda” ha ribadito Graziano Molon.
Il programma
Da Trento il gruppo si è spostato nella Valle dei Laghi, terra madre di un’uva tutta “al femminile”, la Nosiola, per poi affrontare una experience con CityBike che dalla centrale di Fies lungo la valle dove domina l’acqua.
L’acqua, elemento di fondamentale importanza per la vita, è anche sostenibilità: in base ai dati del rapporto Ecosistema urbano (in collaborazione con Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore) Trento è la città più green d’Italia.
Il tour ha proseguito verso Maso Toresella, storico palazzo sulle rive del Lago di Toblino, di proprietà dell’azienda Cavit, dove pranzo con degustazione dei vini della cantina.
Scarponcini e abbigliamento da neve gli ospiti hanno affrontato la salita con la funivia fino al Rifugio La Montanara con una vista mozzafiato sulle Dolomiti del Brenta. La discesa con il gatto delle nevi, al buio sulle piste innevate è stata davvero un’esperienza unica. Alla fine del primo giorno una caccia tesoro con cena itinerante presso Cantina Maso Poli.
Il secondo giorno si è aperto all’insegna dei sensi e della scoperta del vino attraverso la storia del territorio che gli dà i natali. Da Cantine Monfort il gruppo ha intrapreso un percorso a piedi, un saliscendi di scale e terrazzi tra la cantina, il cuore antico del borgo di Lavis e i profumi e i colori del Giardino dei Ciucioi, un luogo che unisce architettura, botanica, storia, sogni e visioni.
Il tour si è concluso con degustazione e pranzo a Cantine Mezzocorona, nell’affascinante omonima borgata madre del principe dei vini trentini, il Teroldego Rotaliano DOC, considerata il più bel giardino vitato d’Europa.